
RUBRICS DI VALUTAZIONE
Come per tutte le discipline, la valutazione di latino e greco nel corso Class Plus è articolata in valutazione di:
-
conoscenze, ossia le nozioni, i concetti, i dati di base che tutti gli alunni devono possedere
-
abilità, ossia la capacità di utilizzare correttamente i dati
-
competenze, ossia la capacità di portare a termine un compito complesso, affrontare e risolvere problemi, creare e realizzare prodotti materiali o immateriali, in modo autonomo e responsabile, utilizzando conoscenze e abilità.
Le competenze acquisite vengono velutate mediante prove specifiche e classificate in vari livelli mediante rubriche (rubrics) di valutazione, comuni a tutte le classi del corso, utilizando il sistema on line "ForAllRubrics".

Prove e rubrics di valutazione

01 Comprensione dei testi
Interpretare e comprendere, senza vocabolario, testi non noti in precedenza.
Unità di Apprendimento (UdA) di tipo complesso
Si chiede all’alunno di:
-
Comprendere il contenuto di testi di un livello di alle Conoscenze possedute.
-
Svolgere esercizi di manipolazione del testo e di adattamento
-
Commentare a livello linguistico e contenutistico il passo considerato

02 Descrizione di un'immagine
Descrivere un’immagine proposta
Si chiede all'alunno di descrivere con completezza un’immagine proposta (rappresentante una scena di vita, un elemento architettonico, culturale, un mito), utilizzando con padronanza il lessico noto.
Si chiede all’alunno di descrivere non solo indicare gli oggetti e le persone (con gli aggettivi che le qualificano), ma anche le azioni rappresentate (utilizzando verbi e congiunzioni).
Risorse web
ThingLink

03 Storytelling
Elaborare una storia e produrre una presentazione animata a partire da un’immagine (utilizzando eventualmente specifici strumenti digitali).
Si chiede all’alunno di narrare in modo articolato una storia, utilizzando:
-
un canovaccio fornito dal docente
-
le conoscenze sull’argomento
-
il lessico e la fraseologia nota
-
immagini e personaggi adeguati al racconto
-
domande-guida di input fornite dal docente
Livello base (semplice)
-
Uso di un form condiviso su Google Drive (per la scrittura)
-
Uso di ThingLink per la presentazione di una immagine
Livello avanzato
Utilizzo di piattaforma specifiche che consentono la creazione, la stampa e l’archiviazione della storia

05 Composizione guidata
Composizione di una storia a partire da “un fatto” o “un detto” proposto dal docente
Composizione di una storia a partire da “un fatto” o “un detto” proposto dal docente (ιδών oppure cum vidisset; ἐρωτηθείς oppure interrogatus; ἔφη oppure dixit.)
Il docente fornisce una breve storia con al centro un fatto o un detto famoso e chiede agli studenti di comporre una pagina su di esso, utilizzando come guida le seguenti domande:
-
quis? / quid? / cur? / quomodo? / quando?
-
quis? / quid? / quibus auxliis / cur? / quomodo? / quando?
La chiusura (conclusio) deve prevedere
una complexio o una conclusio oppure una aprosdoketon

07 Imitatio
Scrittura di un brano che imita un brano proposto ma varia l’argomento
Si chiede all’alunno di modificare un brano dato, mantenendo “la struttura narrativa” (i nomi, i verbi, gli aggettivi, l’ordine delle parole) ma variando completamente la situazione (utilizzando, quindi, altri nomi, altri verbi, altri aggettivi, ecc.)

08 Traduzione
Traduzione di un brano di un autore antico (con o senza ausilio di un dizionario)
Traduzione latino-greco italiano e italiano in latino/greco di un brano di un autore antico (con o senza ausilio di un dizionario)
Traduzione dal greco in latino con l’aiuto di un dizionario bilingue
Traduzione dal latino in altre lingue moderne
-
Dizionari cartacei tradizionali
-
Dizionari cd-rom
-
Dizionari nel web
-
Analizzatori morfosintattici (Perseus)
Archivi testuali on line

09 Produzione audio - podcasting
Prova autentica - Realizzare uno o più episodi di una trasmissione podcast in latino o in greco.
Si chiede all’alunno (a ad un gruppo di alunni) di realizzare una registrazione audio elaborando in modo adeguato un testo latino o greco. Possono essere utilizzati i testi presenti nei manuali o altri testi elaborati per questo scopo.
La lettura espressiva, la recitazione, deve essere completata da musiche adeguatamente elaborate.
Il podcast deve essere effettivamente pubblicato nel web
-
Software Audacity
-
SoundCloud

10 Produzione video
Realizzare un semplice video descrittivo di un aspetto o di un tema tipico della cultura antica
Si chiede all’alunno di realizzare un video (di varia durata) in grado di rappresentare una tematica predefinita, utilizzando consapevolmente i testi in lingua originale (anche adattati), scegliendo il format migliore e adeguandone il linguaggio verbale e visivo.
-
Strumenti di ripresa (videocamera)
-
Software di elaborazione video (Windows Movie Maker o altri).

11 Produzione oggetti
Prova autentica - Realizzazione di manufatti
Si chiede all’alunno di realizzare un manufatto, modello 3D, plastico, strutture scenografiche o elementi espositivi, utili ad illustrare in modo realistico o che rappresenti metaforicamente un aspetto della cultura greco-romana, utilizzando i testi in lingua originale (anche adattati).